AMD CPU Ryzen 3: 3300x e 3100, tutti i dettagli
E’ un periodo intenso per quanto concerne il mondo dei processori. Nelle ultime settimane sono uscite sul mercato, le nuove cpu Intel di 10th generazione, e i nuovi processori AMD Ryzen 3. Dopo aver recensito i due modelli Intel di 10th generazione top di gamma, è il turno delle due cpu amd ryzen destinate al mercato entry level. Amd ha voluto arricchire la propria proposta, con due cpu più esaltanti a livello di performance. Lo scopo di AMD è di rivoluzionare il mercato delle cpu entry level, con configurazioni 4core / 8 thread, supporto al PCI-Express 4.0 e altre caratteristiche di alto livello. La battaglia intel vs amd continua.
AMD Ryzen 3 3300X e AMD Ryzen 3 3100 ereditano tutti i vantaggi già visti negli altri componenti della serie 3000, migliorando l’IPC del 15%. Inoltre hanno una cache più grande, compatibilità con socket AM4 e design chiplet. A questo proposito, i due nuovi processori amd Ryzen 3, nonostante offrano entrambi 4 core e 8 thread, strutturalmente sono molto differenti: il Ryzen 3 3100 presenta una un CCD con due core attivi per CCX, offrendo quindi un design “2+2”. il Ryzen 3 3300X ha invece un design “4+0”, ossia con tutti e quattro i core attivi all’interno di un solo CCX. Queste differenze garantiscono al Ryzen 3 3300X una latenza core-to-core inferiore rispetto al Ryzen 3 3100 e una cache unificata per tutti i core e thread, caratteristiche che si traducono in prestazioni superiori.
CPU AMD Ryzen 3300X: DETTAGLI TECNICI
Nel dettaglio il processore amd Ryzen 3 3300X mette a disposizione 4 core e 8 thread con una frequenza base di 3,8GHz, che in boost raggiunge i 4,3GHz. Abbiamo poi 2MB di cache L2, 16MB di cache L3, 24 linee PCIe 4.0 e un TDP di 65W, configurabile a 45W tramite la Eco Mode.
Acquista su Amazon AMD Ryzen 3300x
CPU Ryzen 3100: DETTAGLI TECNICI
Il Ryzen 3 3100 offre invece 4 core / 8 thread a una frequenza base di 3,6GHz, capace di toccare i 3,9GHz in boost. Anche in questo caso abbiamo 2MB di cache L2, 16MB di cache L3 e 24 linee PCIe 4.0, con un TDP di 65W configurabile a 45W.
AMD VS INTEL
E’ il solito dibattito che ci portiamo da tantissimi anni ormai, amd vs intel. Ovviamente non può mancare un rapido confronto tecnico con le cpu Intel, in particolar modo con i diretti concorrenti dei nuovi Ryzen 3 3300X e Ryzen 3 3100, identificati da AMD stessa nel Core i5-9400F e nel Core i3-9100F. Le due proposte di Intel sono ancora basate sul processo produttivo a 14nm e offrono rispettivamente 6 e 4 core senza Hyper-Threading, con frequenze leggermente inferiori al Ryzen 3 3300X ma superiori al Ryzen 3 3100. Manca invece qualsiasi tipo di confronto con gli Intel Core di decima generazione, annunciati ma non ancora disponibili.
CONCLUSIONI
Per i pc gaming della fascia entry level, intel ha dominato la scena, ma con l’avvento dei nuovi processori amd ryzen 3100 e 3300x lo scenario può cambiare.
Le cpu Intel Core i3-9100F e Intel Core i5-9400F si difendono ancora molto bene, risultando estremamente competitivi in praticamente tutti i titoli che non riescono a trarre vantaggio dagli 8 thread dei Ryzen 3 3300X e Ryzen 3 3100. Rispetto però ai modelli di precedente generazione, i nuovi membri della famiglia Matisse fanno segnare un incremento notevole delle prestazioni, rendendoli un’alternativa interessante rispetto alle due proposte di Intel.
Un elemento positivo per dei nuovi Ryzen 3 3300X e Ryzen 3 3100 è, come per tutto il resto della gamma Ryzen 3000, la capacità di offrire prestazioni in produttività che superano quelle della concorrenza ad un prezzo davvero eccezionale. Il numero di thread superiore affiancato a dei buoni valori di frequenza massima fa sì che le nuove CPU della casa di Sunnyvale si posizionino in cima alla classifica nella gran parte dei benchmark multi-thread, rendendole ancora più interessanti per tutti quegli utenti alla ricerca di un nuovo processore non troppo costoso, ma adatto ad affrontare diversi compiti.
PROCESSORI AMD Ryzen 3100 VS CPU INTEL I3-9100: IL VERDETTO
Se invece volete assemblare un pc gaming economico per giocare in Full HD a 60FPS e non state costruendo un simulatore di guida a basso costo, l’Intel Core i3-9100F è ancora una scelta più che valida, che vi consentirà di investire quanto risparmiato in un SSD più capiente, o magari in una scheda grafica leggermente migliore.
AMD VS INTEL. RYZEN 3300X VS INTEL I5-9400f: IL VERDETTO
Per il Ryzen 3 3300X il discorso invece è diverso: i 4,3GHz in boost, l’IPC migliorato dell’architettura Zen 2 e i 4 core con SMT danno vita a un processore capace di competere con l’Intel Core i5-9400F nei carichi single-thread e di superarlo nei carichi multi-thread, il tutto a un prezzo inferiore. La differenza di prezzo risparmiata, scegliendo AMD Ryzen 3300x, potrebbe essere reinvestita in altri componenti, come una scheda video di fascia più alta. Similmente all’Intel Core i3-9100F, anche l’Intel Core i5-9400F si difende molto bene nei giochi, ma costa più del Ryzen 3 3300X e rispetto a quest’ultimo fatica nella maggior parte dei carichi multi-thread, sia nel gaming che nella produttività. Di fatto, salvo prezzi di vendita esageratamente alti, diventa davvero difficile non consigliare la nuova soluzione di AMD anziché quella Intel.
Miglior pc assemblato gaming con AMD Ryzen 3300x: OS Rig Next