PC Gaming del mese

OS RIG BLACK PRO

Workstation per creativi

OS RIG Creators

Cpu | Guida all’acquisto

Guida ai migliori processori per il tuo pc

processore cpu guida all'acquisto

Conoscere le specifiche tecniche di ogni cpu, è un ottimo modo per scegliere al meglio il processore in base alle tue esigenze. Non tutti però conoscono a fondo le specifiche rilevanti oppure non hanno molto tempo da dedicare a questo tipo di ricerca. In questa guida, scopriremo le migliori cpu, in base alle esigenze di utilizzo e anche alle svariate esigenze di budget. Se il tuo obbiettivo è di giocare con buone prestazioni allora ti consigliamo di optare per una cpu di ultima generazione, almeno six-core e con frequenze abbastanza elevate.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Per scegliere al meglio la cpu in base alle tue esigenze, dovrai tenere conto di alcune caratteristiche fondamentali, che riporteremo di seguito:

  • Core
  • Frequenza
  • Thread
  • TDP
  • Cache

I Core, non sono nient’altro che dei “processori all’interno del processore”. Le CPU moderne offrono tra 2 e 32 core, con la maggior parte che ne contiene da quattro a otto. Ogni core è in grado di gestire le proprie operazioni. Oggigiorno è preferibile avere almeno quattro core con Hyper-Thread o sei core fisici.

La Frequenza è misurata in gigahertz (GHz), è velocità alla quale opera il chip, quindi più alta è più veloce è. Le CPU moderne aumentano o riducono la loro frequenza in base all’operazione e alla loro temperatura quindi vedrete indicata una frequenza base (minima) e una turbo (massima).

I thread è il numero di processi indipendenti che un chip può gestire alla volta, e in teoria dovrebbe essere lo stesso numero dei core.

Il TDP, il Thermal Design Power (TDP), è la quantità massima di calore che un chip genera, ed è misurata in watt. È bene sapere il vostro TDP in modo da avere il giusto dissipatore e alimentatore per la vostra CPU. Un TDP maggiore di solito coincide anche con maggiori prestazioni.

La Cache a bordo del processore è usata per velocizzare l’accesso ai dati e le istruzioni tra la vostra CPU e la RAM. Ci sono tre tipi di cache: L1 è la più veloce, ma è limitata, la L2 è maggiore ma è più lenta, la L3 è ancora maggiore ma comparativamente lenta.

CPU GUIDA ALL’ACQUISTO: MODELLI CONSIGLIATI

Ideale per il gaming. Il migliore per la fascia di prodotti media

AMD Ryzen 3600. E’ un processore con 6 core e 12 thread che può gestire anche discreti carichi di produttività. È però il rapporto tra prezzo e prestazioni in gaming che lo rende un prodotto da tenere in assoluta considerazione. Utilizzato spesso nelle nostre configurazioni OS RIG.

 

Ideale per il gaming e per lo streaming

Intel i9-10900k. E’ il top di gamma della decima generazione e offre una configurazione 10 core / 20 thread, una frequenza base di 3,7GHz, 20MB di cache e un TDP di 125 watt. Per quanto riguarda la frequenza di Boost abbiamo diversi valori: si parte da 5,1GHz single-core e 4,8GHz all-core, ma con il Turbo Boost Max 3.0 è possibile raggiungere i 5,2GHz su un solo core. La vera novità di questo Intel Core i9-10900K sta però nel Thermal Velocity Boost, la nuova tecnologia di Intel che permette al processore di sfruttare il margine termico ed energetico a disposizione per raggiungere frequenze superiori a quelle a cui si spingerebbe di solito; entrando più nel dettaglio, la tecnologia Thermal Velocity Boost si attiva quando la CPU si trova a una temperatura di 70°C o inferiore e solo se c’è del margine energetico disponibile. Grazie a questa nuova funzionalità, l’Intel Core i9-10900K è in grado di raggiungere una frequenza di picco di 5,3GHz single-core e 4,9GHz all-core, rendendolo il processore più veloce in termini di frequenze single-core presente oggi sul mercato.

>> Intel i9-10900k

Non solo gaming, la migliore cpu anche per editing video

RYZEN 5900X. AMD Ryzen 9 5900X è basato sulla microarchitettura Zen 3, che sulla carta sembra simile a quella Zen 2, dopotutto, entrambe sfruttano il nodo produttivo a 7nm di TSMC… ma non è così. AMD ha ridisegnato l’architettura da zero per aumentare le prestazioni e l’IPC; Zen 2 presenta due CCX (Core Complex) per CCD (Core Compute Die), mentre Zen 3 ha un solo CCX per CCD, inoltre ogni CCX ha fino a 8 core, rispetto ai 4 core di Zen 2. Questa modifica non solo riduce la latenza tra i core, ma fa sì che ogni CCX abbia accesso a 32 MB di cache L3; in Zen 2, ogni CCX ha accesso a solo 16 MB di cache dei 32 totali.

Il classico Intel i7

INTEL I7-10700K.

  • 8 Core / 16 Thread
  • Frequenza base 3,8 GHz / frequenza Boost 5,3 GHz
  • 16MB Intel Smart Cache
  • Supporto DDR4 2933 (Dual-Channel)
  • iGPU Intel UHD 630
  • TDP 125W

>> Intel i7-10700k

Miglior cpu six-core

AMD Ryzen 5600x. Il Ryzen 5 5600X mette a disposizione 6 core e 12 thread, che operano a una frequenza base di 3,7GHz ma sono in grado di raggiungere i 4,6GHz in boost. La cache L3 è pari a 32MB, mentre il TDP è di soli 65 watt. Nella confezione del Ryzen 5 5600X troviamo anche un dissipatore AMD Wraith Stealth, che ci permette di usare la CPU senza doverci affidare a soluzioni aftermarket, a patto di non voler effettuare overclock o gestire carichi di lavoro sostenuti.

>> Amd Ryzen 5600x

Cerchi una scheda madre per il tuo pc? Leggi il nostro articolo su: Scheda madre per PC Gaming | Guida all’acquisto 

PC Gaming per giocare in 4K senza compromessi

Gold series

PC da gaming per giocare con prestazioni estreme in Quad HD

Silver Series

Pc Gaming per giocare con ottimi FPS in Quad HD

Black series

Lascia un commento