Descrizione
Computer fisso da gaming, con intel i9-10900k e RTX3090! Prestazioni infinite
Abbiamo stilato un computer fisso da gaming per consentire a tutti i gamers più esigenti, un pc con potenza illimitata! E’ riduttivo chiamarlo solo computer fisso da gaming, OS Rig Pro Gamer II, è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza senza alcun problema, questo grazie anche alla cpu Intel i9-10900k selezionata. Selezionata la miglior mobo sul mercato, l’ Aorus Master di Gigabyte. Supporta fino a 4 DIMM di tipo DDR4 da massimo 32GB l’uno (per un totale di 128GB) in configurazione Dual Channel. È possibile spingere i moduli di memoria a frequenze estreme grazie alla presenza di profili XMP fino a 5000MHz e alla presenza di una schermatura sulle tracce che collegano le RAM alla CPU e che ne attenuano le interferenze. La scheda video è la nuova RTX3090 da ben 24Gb. Tutti ingredienti che rendono questa build la più potente sul mercato.
Intel i9-10900k: 10core nati per il gaming
Per il mondo dei pc gaming, l’intel i9 di ultima generazione è sicuramente il processore a cui tutti ambiscono. L’Intel Core i9 10900K è una CPU a 10 core 20 thread che si presenta al mondo come la CPU da gaming più potente sul mercato. Il processo a 14 Nm è stato ulteriormente affinato dal produttore per poter consentire frequenze maggiori e quindi un boost maggiore rispetto alla precedente CPU top di marca della serie 9. Ma non mancano nuove tecnlogie, una delle più interessanti è la Thermal Velocity Boost che permette alla nostra CPU in determinate condizioni di poter boostare su un singolo core fino a 5.3 GHZ.
Rispetto al 9900K la CPU che oggi recensiremo monta 20 Mb di cache e due core in più che grazie alle frequenze maggiori permette al 10900K di poter tranquillamente ambire al titolo di Re tra le CPU da gaming.
Computer fisso da gaming e non solo: Nvidia RTX3090 24Gb, la regina.
Il Chip GA102 è lo stesso della RTX 3080, realizzato a 8 nm e con 28 miliardi di transistor, su un Die da 628 mm2. In questo caso però i CUDA Core salgono a 10496 (8704 nella 3080). Ma aumentano anche i Tensor Core e gli RT Core, che arrivano rispettivamente a 328 e 82 unità di calcolo. L’aumento porta con sé anche un piccolo svantaggio. Infatti il Base Clock scende a 1400 MHz contro i 1440 MHz della 3080, mentre il Boost Clock arriva a 1700 MHz, contro i 1710 della sorella minore.
Nella realtà il clock della RTX 3090 è di circa 1820 MHz, di poco inferiore rispetto ai valori riscontrati sulla 3080.
Sul fronte memorie troviamo ben 24 GB di RAM GDDR6X, con un bus a 384 bit (320 bit nella 3080) e un clock di 19.5 Gbps, per un bandwidth di 936 GB/s, anche questo superiore rispetto alla 3080.
RTX3090: Non solo gaming
La RTX 3090 nasce per unire il mondo del lavoro con quello del gaming, è in compiti complessi come il rendering che si vede la differenza tra i due modelli. Un campo in cui più potenza significa più capacità di elaborazione, e di conseguenza un tempo minore per portare a termine un lavoro. La differenza nelle prestazioni è evidente nei due benchmark che abbiamo fatto con V-Ray Next e IndigoBench, che mostrano come la RTX 3090 possa dare un vantaggio anche ai professionisti rispetto alle 3080.
Con V-Ray Next, benchmark che misura le prestazioni nel rendering, la 3090 ha raggiunto i 777 punti, contro i 628 della RTX 3080, mentre con IndigoBenchmark, anche questo pensato per testare le performance nello stesso campo campo, la 3090 ha toccato quota 41.151 msamples/s, contro i 35.920 della 3080. Numeri che, tradotti nella vita reale, indicano un prezioso risparmio di tempo per i professionisti della grafica.
*Nel caso in cui non sono disponibili i componenti selezionati, verranno sostituiti con altri componenti di pari o maggiore qualità. In caso di modifica, tutti gli utenti verranno avvisati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.