Descrizione
CONFIGURAZIONE GAMING “MAX” PER PRESTAZIONI MAX
Le versioni MAX dei nostri OS Rig hanno lo stesso concept della serie di appartenenza, ma sono assemblate con 32gb di ram e con mobo e gpu con prestazioni maggiori. Per il gamer che ha un budget leggermente superiore da investire per la sua configurazione gaming per assicurarsi un pc gaming più duraturo nel tempo e con prestazioni superiori.
L’idea di base è sempre la stessa: riunire prestazioni, budget ed estetica in un unica configurazione gaming. Per riuscire nella nostra mission, bisogna avere una conoscenza approfondita di tutti i componenti presenti sul mercato, in modo da poter selezionare i migliori componenti per garantire il giusto compromesso tra prestazioni e costo. Come già parlato sul nostro blog, nella sezione dedicata alle configurazioni gaming, abbiamo discusso dei componenti essenziali per un pc gaming in grado di regalare “emozIoni”. Ad esempio la cpu, deve essere almeno una octa-core, sia intel che Amd, propongono soluzioni davvero ottime in grado di fornire la giusta potenza di calcolo al proprio PC Gaming.
Configurazione gaming: I componenti
Con OS Rig Gold Evo MAX, soddisfiamo le esigenze generali sopra riportate, selezionando una cpu amd ryzen octa core, come Ryzen 3700x, come per la versione “ non max” della Gold Evo. Tra le varie offerte di Amd, è la migliore cpu per esigenze di gaming, in quanto garantisce ottime prestazioni ad un prezzo davvero ottimo. Seguendo il concept del pc, sfruttiamo il dissipatore in stock di amd, il Wratih Prism. Os rig gold evo MAX, è ideale per il gamer che effettua moderate operazioni di OC e pretende una configurazione gaming duratura nel tempo. Per quanto riguarda la mobo, abbiamo scelto il miglior modello per garantire prestazioni top, tenendo conto anche della possibilità di effettuare un leggero OC. Rispetto alla gold evo, qui abbiamo investito un budget maggiore per la scheda madre.
Scheda video
Tra le tante proposte sul mercato, per questo OS Rig, monteremo una gpu a tre ventole tra i migliori produttori presenti sul mercato. E’ una scheda video che dispone di un chip da 13,6 miliardi di transistor con più silicio e frequenze più alte del TU104-400A-A1 della versione precedente, la RTX 2080. Sale quindi a 250W il TDP di una scheda che può contare su 3072 CUDA core contro 2944, 48 RT core contro 36 e 384 Tensor core contro 368, il tutto spinto a 1650MHz di base e 1815 in boost.
*Nel caso in cui non sono disponibili i componenti selezionati per la configurazione da gaming, verranno sostituiti con altri componenti di pari o maggiore qualità. In caso di modifica, tutti gli utenti verranno avvisati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.