Descrizione
Pc Gaming intel i9-10850ka con RTX3070
Siamo gamer da tantissimi anni ed ogni anno è una battaglia a colpi di core tra Amd ed Intel. Oggi con le cpu ryzen, la gamma prodotti amd ha fatto sicuramente un balzo in avanti per prestazioni ed affidabilità, ma le cpu più amate dai gamer sono intel. Per la versione Pro della serie Silver, abbiamo selezionato componenti avanzati, puntando sui migliori componenti della loro fascia di prodotto. Pc gaming intel i9-10850ka con RTX3070. Per riuscire nella nostra mission, bisogna avere una conoscenza approfondita di tutti i componenti presenti sul mercato, in modo da poter selezionare i migliori componenti per garantire le giuste prestazioni in game. Come già parlato sul nostro blog, nella sezione dedicata alle configurazioni pc gaming, abbiamo discusso dei componenti essenziali per un pc gaming in grado di regalare “emozIoni”.
Pc Gaming Intel: I componenti
A tutti gli effetti, l’Intel Core i9-10850K non è altro che una versione dell’i9-10900K con i clock leggermente più bassi. Questa nuova SKU non è niente di più che un binning a una frequenza minore delle CPU top di gamma dell’azienda di Santa Clara con un clock base che si ferma a 3,6GHzcontro 3,7GHz e un boost di 5,2GHz contro 5,3GHz. Gli altri aspetti del chip rimangono invariati, come la presenza di ben 10 core e 20 thread oppure la quantità di memoria cache L3 che rimane fissata a 20MB.
Pc Gaming intel i9 + RTX3070
A contribuire al salto prestazionale ci sono poi frequenze più elevate e un netto incremento dei CUDA core che sulla RTX 3070 sono ben 5888. Parecchi in più, quindi, dei 2034 della RTX 2070 e anche dei 4352 della RTX 2080 Ti. temperature più basse, merito delle dimensioni e delle tre ventole che sono più che adeguate per raffreddare la nuova architettura NVIDIA. Parliamo infatti di 66 gradi di picco in gaming nonostante un sistema di raffreddamento che si sente solo aguzzando l’udito. Non male per una versione spinta da tre ventole che tocca picchi di di frequenza leggermente inferiori a quelli della FE, ma lavora stabilmente a un clock più elevato, oscillando tra i 1995 e i 2010MHz. Da notare invece una temperatura di 44 gradi nel destkop, non proprio bassissima, ma in questo caso con le ventole completamente ferme grazie alla modalità zero decibel.
tag: pc gaming intel
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.