Descrizione
Pc Gaming assemblato con Cpu Amd Ryzen 5600x e AMD Radoen RX6800
La risoluzione “più gettonata” per un gamer al giorno d’oggi è il 2k (1440p). Le scelte sono molteplici, si può optare per un pc gaming ryzen o per un pc gaming intel. Entrambe le soluzioni garantiscono ottime prestazioni. E’ facile stilare una configurazione con i migliori componenti, senza dare un’occhio anche al budget. Come avrete letto nella nostra storia, siamo gamer anche noi e sappiamo che ognuno di noi vorrebbe il pc più potente e contemporaneamente anche il più figo. Per questo, abbiamo creato i computer da gioco della serie Silver, con una mission ben definita. Riunire prestazioni, budget ed estetica in un unico gaming pc assemblato per garantire la miglior soluzione, per giocare a 1440p con ottime prestazioni. Per riuscire nella nostra mission, bisogna avere una conoscenza approfondita di tutti i componenti presenti sul mercato, in modo da poter selezionare il miglior hardware per garantire il giusto compromesso tra prestazioni e costo. Come già parlato sul nostro blog, nella sezione dedicata alle configurazioni pc gaming, abbiamo discusso dei componenti essenziali per un computer da gioco in grado di regalare “emozIoni”.
Gaming Pc Assemblato: I componenti
Pc gaming Ryzen 5 5600X mette a disposizione 6 core e 12 thread, che operano a una frequenza base di 3,7GHz ma sono in grado di raggiungere i 4,6GHz in boost. La cache L3 è pari a 32MB, mentre il TDP è di soli 65 watt. Nella confezione del Ryzen 5 5600X troviamo anche un dissipatore AMD Wraith Stealth, che ci permette di usare la CPU senza doverci affidare a soluzioni aftermarket, a patto di non voler effettuare overclock o gestire carichi di lavoro sostenuti. E’ basato sulla nuova architettura Zen 3, sempre basata sul processo produttivo a 7nm di TSMC. La casa di Sunnyvale ha lavorato per migliorare praticamente qualsiasi aspetto di Zen 2, ma la novità più interessante sta sicuramente nei miglioramenti all’IPC. Con Zen 3 infatti AMD ha raggiunto un incremento dell’IPC fino al 19% rispetto a Zen 2, che meno di due anni fa andava a incrementare del 15% le istruzioni per clock rispetto a Zen. Per raggiungere questo risultato AMD ha migliorato la predizione delle diramazioni (branch prediction), velocizzato il recupero in caso di predizioni errate e aumentato il bandwidth per caricamenti e archiviazioni: in Zen 3 ogni ciclo può effettuare 3 load e 2 store, contro i 2 load e 1 store di Zen 2.
Scheda video Amd Radeon RX6800
Per OS rig Silver evo II abbiamo puntato su una new entry nel mondo delle schede video di fascia, stiamo parlando della rx6800 da 16g6b. La Radeon RX 6800 è l’antagonista della GeForce RTX 3070 che sfida puntano a framerate vertiginosi in 1080p, framerate molto elevati in 1440p e ottime prestazioni anche in 4K. Inoltre in 1440p promette una fluidità ottimale anche con il ray tracing grazie ai nuovi Ray Accelerator, uno per ogni compute unit, che sono tra le novità più importanti dell’architettura RDNA 2. Il tutto a un prezzo leggermente superiore a quello della diretta concorrente, ma corrisponde al doppio della memoria e una potenza notevole secondo quanto suggerito dai benchmark sintetici. L’estetica in una scheda di fascia alta ha un certo peso: ma quello che conta, come sosteniamo da sempre, si trova dentro, al di sotto dei radiatori, in una GPU forte di un salto netto nell’efficienza che ha permesso il passaggio dai 10,3 miliardi di transistor a 7 nanometri delle GPU RDNA di punta di prima generazione ai 26,8 miliardi di transistor delle Radeon RX 6800 e 6800 XT.
Scheda tecnica
La tecnologia Smart Access Memory permette alla CPU di comunicare con tutta la RAM, anziché con una piccola parte come succedeva prima, spiegando anche la decisione di installare un quantitativo di memoria da top di gamma su quella che è la più modesta delle tre RX 6000 presentate. Dobbiamo però specificare che per sfruttare questa tecnologia servono un processore della serie Ryzen 5000 e una scheda madre della serie 500 che garantiscono il pieno supporto sul chipset per il PCIe 4.0.
In ogni caso si parla di miglioramenti in alcuni casi sensibili che si aggiungono ad altre novità importanti come il Mesh Shader e il Variable Rate Shading, già impiegato dalla concorrenza e fondamentale per l’ottimizzazione vista la capacità di concentrare le risorse di calcolo di una GPU sulle parti più rilevanti dell’immagine. Non a caso è stato pubblicizzato anche per le console a differenza dei miglioramenti ai riflessi basati sulla tecnologia Screen Space, ben più leggeri di quelli basati sul ray tracing, e sul nuovo HDR Mapper ottimizzato per aumentare la resa sugli schermi FreeSync Premium Pro. Si parla inoltre di passi in avanti netti per la tecnologia anti-lag, capaci di ridurre le latenze di sistema fino al 30%, e per il Radeon Boost. Non mancano inoltre tutte le tecnologie introdotte e migliorate in questi anni tra cui Enhanced Sync, il Radeon Boost che usa la risoluzione dinamica in modo intelligente per aumentare le prestazioni, Integer Scaling e via dicendo.
*Pc gaming ryzen OS Rig Silver evo: Nel caso in cui non sono disponibili i componenti selezionati, verranno sostituiti con altri componenti di pari o maggiore qualità. In caso di modifica, tutti gli utenti verranno avvisati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.