1.399,00 

Specifiche tecniche

AMD RADEON RX7900XTX 24GB Msi Gaming Trio Classic 24G
Frequenza Overcloccata 2500 Mhz
Memoria 24G
Connettività 2x HDMI 2,1 2x DisplayPort
Consumo 355w

Windows 10 Home incluso

Specifiche tecniche

AMD RADEON RX7900XTX 24GB Msi Gaming Trio Classic 24G
Frequenza Overcloccata 2500 Mhz
Memoria 24G
Connettività 2x HDMI 2,1 2x DisplayPort
Consumo 355w

Windows 10 Home incluso

1.399,00 

*Se paghi con bonifico otterrai uno sconto del 2% sul prezzo sopra indicato.                          Usa il codice sconto Bonifico bancario -2 nel checkout del carrello

🚚 Spedizione in 5-7 giorni lavorativi

Servizi inclusi
🪛 Assemblaggio e test
🔧 Stress test 12ore
📦 Spedizione espresso in 24h

Ti occorrono altre informazioni?                                                         Siamo a tua completa disposizione per fornirti maggiori informazioni.                            Contattaci su Whatsapp 

Tutti i PC Gaming OS RIG includono:

✅ Garanzia 24 mesi        ✅ Scatole originali componenti       ✅ Imballo protettivo per spedizione

Servizi inclusi nel prezzo

Specifiche tecniche

AMD RADEON RX7900XTX 24GB Msi Gaming Trio Classic 24G
Frequenza Overcloccata 2500 Mhz
Memoria 24G
Connettività 2x HDMI 2,1 2x DisplayPort
Consumo 355w

1.399,00 

Descrizione

La Radeon RX 7900 XTX oggetto della nostra prova monta una GPU Navi 31 da 96 Compute Unit e 6.144 Stream Processor. A bordo sono presenti 24GB di memoria GDDR6 20Gbps su bus a 384 bit e 96MB di Infinity Cache (2a gen), mentre la frequenza operativa della GPU si attesta a 2,3 GHz con Boost a 2,5 GHz per un TBP (Total Board Power) di 355 watt. AMD Radeon RX 7900 XTX utilizza due connettori PCI-E 8pin ausiliari, così come la sorella minore Radeon RX 7900 XT che, con un TBP di 315 watt, vede scendere il numero di CU a 84 (5.376 Stream Processor) e la memoria GDDR6 a 20GB con bus a 320 bit; anche l’Infinity Cache viene ridotta, passando da 96MB a 80MB.

 

AMD dichiara che l’architettura RDNA3 garantisce un incremento delle prestazioni per watt del 54% rispetto alla precedente generazione RDNA2, un traguardo importante reso possibile proprio dalle novità sopraccitate, ma non è tutto ovviamente. RDNA3 è dotata non solo di una Compute Unit con Stream Processor più efficienti, ma anche di una nuova unità hardware di elaborazione per il ray-tracing che, sempre secondo AMD, garantisce prestazioni fino all’80% superiori nelle scene più complesse rispetto a quanto visto sulla precedente generazione.

Come visto anche in occasione della presentazione ufficiale, le novità delle Radeon 7000 vanno ancora oltre e prevedono poi l’integrazione di due acceleratori per ogni Compute Unit (o CU) dedicati all’intelligenza artificiale, l’implementazione del Radiance Display Engine, il rinnovato Dual Media Engine (per la doppia codifica/decodifica AVC/HEVC) nonché il supporto DisplayPort 2.1, assente sulle schede GeForce RTX 4000 e capace di garantire una frequenza di aggiornamento sino a 165Hz anche su monitor 8K.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AMD MSI RX7900 XTX Gaming Trio Classic 24GB”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Completa la tua build

SCHEDA TECNICA

AMD RADEON RX7900XTX 24GB Msi Gaming Trio Classic 24G
Frequenza Overcloccata 2500 Mhz
Memoria 24G
Connettività 2x HDMI 2,1 2x DisplayPort
Consumo 355w

INCLUSO NEL PREZZO

SERVIZI INCLUSI PER I PC GAMING

1.399,00 

COMPLETA LA TUA BUILD

Descrizione

La Radeon RX 7900 XTX oggetto della nostra prova monta una GPU Navi 31 da 96 Compute Unit e 6.144 Stream Processor. A bordo sono presenti 24GB di memoria GDDR6 20Gbps su bus a 384 bit e 96MB di Infinity Cache (2a gen), mentre la frequenza operativa della GPU si attesta a 2,3 GHz con Boost a 2,5 GHz per un TBP (Total Board Power) di 355 watt. AMD Radeon RX 7900 XTX utilizza due connettori PCI-E 8pin ausiliari, così come la sorella minore Radeon RX 7900 XT che, con un TBP di 315 watt, vede scendere il numero di CU a 84 (5.376 Stream Processor) e la memoria GDDR6 a 20GB con bus a 320 bit; anche l’Infinity Cache viene ridotta, passando da 96MB a 80MB.

 

AMD dichiara che l’architettura RDNA3 garantisce un incremento delle prestazioni per watt del 54% rispetto alla precedente generazione RDNA2, un traguardo importante reso possibile proprio dalle novità sopraccitate, ma non è tutto ovviamente. RDNA3 è dotata non solo di una Compute Unit con Stream Processor più efficienti, ma anche di una nuova unità hardware di elaborazione per il ray-tracing che, sempre secondo AMD, garantisce prestazioni fino all’80% superiori nelle scene più complesse rispetto a quanto visto sulla precedente generazione.

Come visto anche in occasione della presentazione ufficiale, le novità delle Radeon 7000 vanno ancora oltre e prevedono poi l’integrazione di due acceleratori per ogni Compute Unit (o CU) dedicati all’intelligenza artificiale, l’implementazione del Radiance Display Engine, il rinnovato Dual Media Engine (per la doppia codifica/decodifica AVC/HEVC) nonché il supporto DisplayPort 2.1, assente sulle schede GeForce RTX 4000 e capace di garantire una frequenza di aggiornamento sino a 165Hz anche su monitor 8K.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AMD MSI RX7900 XTX Gaming Trio Classic 24GB”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCHEDA TECNICA

AMD RADEON RX7900XTX 24GB Msi Gaming Trio Classic 24G
Frequenza Overcloccata 2500 Mhz
Memoria 24G
Connettività 2x HDMI 2,1 2x DisplayPort
Consumo 355w

INCLUSO NEL PREZZO

SERVIZI INCLUSI PER I PC GAMING

1.399,00 

Descrizione

La Radeon RX 7900 XTX oggetto della nostra prova monta una GPU Navi 31 da 96 Compute Unit e 6.144 Stream Processor. A bordo sono presenti 24GB di memoria GDDR6 20Gbps su bus a 384 bit e 96MB di Infinity Cache (2a gen), mentre la frequenza operativa della GPU si attesta a 2,3 GHz con Boost a 2,5 GHz per un TBP (Total Board Power) di 355 watt. AMD Radeon RX 7900 XTX utilizza due connettori PCI-E 8pin ausiliari, così come la sorella minore Radeon RX 7900 XT che, con un TBP di 315 watt, vede scendere il numero di CU a 84 (5.376 Stream Processor) e la memoria GDDR6 a 20GB con bus a 320 bit; anche l’Infinity Cache viene ridotta, passando da 96MB a 80MB.

 

AMD dichiara che l’architettura RDNA3 garantisce un incremento delle prestazioni per watt del 54% rispetto alla precedente generazione RDNA2, un traguardo importante reso possibile proprio dalle novità sopraccitate, ma non è tutto ovviamente. RDNA3 è dotata non solo di una Compute Unit con Stream Processor più efficienti, ma anche di una nuova unità hardware di elaborazione per il ray-tracing che, sempre secondo AMD, garantisce prestazioni fino all’80% superiori nelle scene più complesse rispetto a quanto visto sulla precedente generazione.

Come visto anche in occasione della presentazione ufficiale, le novità delle Radeon 7000 vanno ancora oltre e prevedono poi l’integrazione di due acceleratori per ogni Compute Unit (o CU) dedicati all’intelligenza artificiale, l’implementazione del Radiance Display Engine, il rinnovato Dual Media Engine (per la doppia codifica/decodifica AVC/HEVC) nonché il supporto DisplayPort 2.1, assente sulle schede GeForce RTX 4000 e capace di garantire una frequenza di aggiornamento sino a 165Hz anche su monitor 8K.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AMD MSI RX7900 XTX Gaming Trio Classic 24GB”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *